
Partner in advocacy. Da dieci anni, The North Face e l’associazione Protect Our Winters (POW) collaborano per la difesa dell’ambiente, e in particolare di quello Artico. La passione che TNF e POW condividono non è solo quella per l’outdoor e la natura, ma anche per la protezione di questi ultimi dal cambiamento climatico: il brand affianca POW nella difesa delle terre pubbliche e insieme lottano per un futuro più sostenibile.
TNF x POW
Il cuore di questa collaborazione sono l’impegno di lunga data di The North Face per il clima e la protezione del territorio. Per esempio, grazie al lavoro di The North Face, a inizio anno Protect Our Winters ha potuto celebrare una piccola vittoria per l’Artico quando l’amministrazione Biden ha annunciato una serie di misure e azioni il cui obiettivo era proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge e le terre comprese nella riserva National Petroleum in Alaska. Le misure avevano l’obiettivo di cancellare i rimanenti contratti per petrolio e gas nell’Arctic National Wildlife Refuge, ottenendo così una grande vittoria per il clima, le terre pubbliche e la popolazione Gwich’in, della quale questo territorio è casa.
Inoltre, sempre durante quest’anno, The North Face ha lanciato un cortometraggio dal titolo Walking Two Worlds. Si tratta della storia della ventenne Hän Gwich’in, Quannah Chasinghorse, e della sua doppia vita: una come modella e l’altra come portavoce per la protezione dei luoghi in cui è cresciuta – l’Artico dell’Alaska. In questo film percepiamo l’amore saldo e responsabile che Quannah e sua madre, Jody Potts-Joseph’s, provano per la terra che chiamano casa.
Il cortometraggio è disponibile a questo link.
L’impegno di The North Face
Grazie a quegli importanti valori comuni condivisi dalle due realtà – valori che fanno parte del dna di The North Face fin dalla sua fondazione – il brand svolge da sempre un perfetto ruolo di amplificatore per la voce di chi si occupa di giustizia climatica e sociale. Difatti, TNF ha da sempre dimostrato un grande impegno nella difesa dell’ambiente, quello Artico in particolare. La prima spedizione organizzata dal marchio nel 1972, aveva l’obiettivo di sensibilizzare e mettere in discussione un progetto di oleodotto a gas nella catena montuosa dei Brooks in Artide, in Alaska.
“Il nostro impegno sociale e ambientale è guidato da un approccio ampio e che guarda oltre le nostre aree di influenza del marketing e della comunicazione, per raggiungere invece atleti, sostenitori, il nostro lavoro con POW e con altri partner” ha dichiarato Eric Raymond, director of social impact and advocacy di The North Face. “Oltre a decine di anni di impegno sociale e ambientale e due film lanciati da poco, ospitiamo molti eventi per i legislatori e il loro staff per educare riguardo alla questione climatica e per sostenere iniziative in questo senso.”
Sostenibilità e design circolare in casa The North Face
Gli sforzi di The North Face non terminano dell’advocacy. Il brand si impegna anche sul fronte della protezione degli ambienti più amanti dalla community outdoor attraverso la creazione di prodotti di alta qualità che tengono a mente la natura. TNF sta infatti lavorando per fare sì che entro il 2025 il 100% dei suoi materiali apparel sia riciclabile o proveniente da risorse responsabili, rinnovabili o rigenerative, per porre fine all’utilizzo sconsiderato di risorse.
“Il nostro obiettivo è rendere il mondo un posto più sostenibile da esplorare. Ispirandoci ai pattern ciclici della natura, stiamo lavorando per far sì che il ciclo non si fermi dando nuova vita ai vecchi materiali attraverso il design circolare” ha spiegato sempre Raymond. “I prodotti circolari sono concepiti per minimizzare i rifiuti ed essere riciclati quando il consumatore ce li riporta.”

Le giacche TNF Circaloft
Nel novembre 2022, The North Face ha lanciato i suoi primi prodotti del design circolare. Da allora, il brand ha continuato a espandere la sua offerta in questo senso. Tra gli altri, Circaloft è l’ultima novità arrivata. Lanciata a settembre 2023, la collezione Circaloft rappresenta l’evoluzione dell’impegno del brand verso la circolarità e verso dei prodotti il più circolari possibili.
Protect Our Winters
Protect Our Winters è una community di appassionati e amanti della natura, atleti, creativi e partner commerciali impegnati nella tutela del clima. Insieme, realizzano progetti concreti e sensibilizzano coloro che non hanno ancora avuto l’opportunità di partecipare attivamente nella protezione del clima. Più informazioni si possono trovare a questo link.