In questo articolo si parla di:

Inizierà il 25 novembre 2023 la stagione invernale numero 49 di Dolomiti Superski, la destinazione sciistica più vasta al mondo, per terminare a metà aprile 2024, con Cortina-Faloria che protrarrà la stagione fino al 1° maggio.

Questo il contenuto della presentazione andata in scena a Milano e che ha voluto dar luce alle 130 società che gestiscono gli impianti di risalita poiché proprio loro, durante l’estate, hanno investito circa 110 milioni di euro nella sostituzione di impianti obsoleti con modelli di nuovissima generazione e soprattutto nell’ammodernamento dei sistemi di innevamento programmato, a garanzia della sciabilità nel caso le condizioni meteo di inizio stagione non dovessero essere favorevoli.

I comprensori sciistici di Dolomiti Superski, che insieme offrono 1.200 km di piste, una vasta offerta di strutture del tipo snowpark, family fun line, cross line e 450 impianti di risalita in oltre 50 località alpine, sono pronti ad affrontare la nuova stagione invernale, puntando ancora sulla costanza e l’affidabilità per quanto riguarda la qualità del servizio offerto, e della novità in termini di infrastrutture innovative in numerose zone sciistiche.

Al centro dell’attenzione di Dolomiti Superski rimangono sempre l’utente, l’ambiente e la popolazione locale. E “We care about the Dolomites” è la declinazione di quanto la destinazione sciistica più vasta al mondo, da sempre e sempre di più, si è prefissata di fare: prendersi cura di chi ha fiducia nel servizio che offre, avere sempre uno, anzi, due occhi di riguardo per l’ambiente naturale che accoglie gli sciatori ed essere un punto di riferimento per la popolazione locale quale datore di lavoro, volano per l’economia turistica e leader della filiera che si è creata intorno allo sci in inverno, ovvero all’escursionismo e alla MTB in estate.