In questo articolo si parla di:

AeQuilibrium Beach Volley Marathon spegne 28 candeline. E lo fa proponendo un’edizione inclusiva dell’evento sportivo che non ha eguali per partecipazione, organizzazione e anche per il suo effetto scenico. Bibione (Venezia), infatti, è la spiaggia più grande d’Italia ed è pronta con i suoi 300 campi da gioco sui quali ci si sfida in contemporanea. Il colpo d’occhio è semplicemente unico.

Per il torneo open della specialità si attendono oltre 20mila partecipanti tra campioni e amatori. Sei le categorie di gioco: 2×2 Femminile, 2×2 Maschile, 2×2 Misto, 3×3 Femminile, 3×3 Maschile e 4×4 Misto.

Il podio più importante, però, è già conquistato da organizzatori e località, perché l’impegno per rendere il beach volley ancora più inclusivo si concretizza nel 2023 con l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley, da disputarsi nelle versioni Standing e Sitting, il volley “da seduti” che, non a caso, farà il proprio grande esordio a Bibione, la prima destinazione turistica completamente accessibile d’Italia.

Gli iscritti all’evento possono giocare in squadre miste con e senza disabilità.

La disciplina del “Sitting” mostra a Bibione l’aspetto più bello del beach volley: il suo essere inclusivo per natura. Così, gli iscritti a AeQuilibrium Beach Volley Marathon 2023 potranno formare squadre miste di persone con e senza disabilità motorie: si gioca con le tradizionali regole del beach volley, ma facendolo da seduti e senza mai perdere il contatto con il terreno.

Una prima assoluta per l’Italia che dimostra la forza dello sport, quello che non conosce (né vuole) barriere e quello che si potrà vivere finalmente insieme a Bibione, grazie all’organizzazione imponente di Sportfelix e alla collaborazione con la Federazione ParaVolley Europe.