
Martedì 2 maggio è stata presentata all’Accademia della Scherma del Foro Italico l’80esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, il Masters 1000 che dal 2 al 21 maggio richiamerà a Roma tutti i grandi nomi del tennis mondiale.
Per la prima volta, il torneo sarà disputato su tre settimane considerando anche le pre-qualificazioni e le qualificazioni, per effetto della riforma del calendario introdotta quest’anno.
Alla conferenza stampa di lancio hanno preso parte il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, il ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’amministratore delegato di BNL e responsabile gruppo BNP Paribas in Italia Elena Goitini e il presidente e amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli.

Da sinistra: Elena Goitini, Angelo Binaghi, Andrea Abodi, Roberto Gualtieri e Vito Cozzoli
Per la tredicesima volta consecutiva il torneo, organizzato dalla FITP e da Sport e Salute e con il sostegno del title sponsor BNL, si giocherà con la formula combined, quindi con uomini e donne insieme. Il numero dei giocatori e delle giocatrici nei tabelloni ATP 1000 e WTA 1000 salirà inoltre a 96 unità.
Per gli organizzatori, l’obiettivo è superare le 300.000 presenze e il primato di oltre 16 milioni di euro di incasso registrato nel 2022. Una cifra, tra l’altro, che ha consentito alla FITP di donare oltre 160.000 euro alla Federazione Tennis Ucraina: un impegno concreto contro la guerra per cui sono giunti i ringraziamenti ufficiali dell’ITF.
Le entry list
Novak Djokovic e Iga Swiatek, campioni in carica e numeri uno al mondo, guidano le fila di un parterre che non potrebbe essere più ricco, con la presenza dei primi dieci giocatori della classifica ATP e delle prime 70 del ranking WTA. Ancora in dubbio, invece, la partecipazione di Rafael Nadal, alle prese con un lento recupero dal suo ultimo infortunio.
L’attesa, tuttavia, è soprattutto per gli italiani, in particolare per Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, che meno di un mese fa si sono incrociati nei quarti di finale del Masters 1000 di Montecarlo. Gli altri azzurri ammessi di diritto nel tabellone principale sono Lorenzo Sonego e Marco Cecchinato, mentre tra le donne è garantita la presenza di Martina Trevisan, Camila Giorgi, Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini.
Il programma
I primi scambi del torneo del Foro Italico si giocheranno il 2 maggio, data di inizio delle prequalificazioni.
L’8 e il 9 maggio sono in programma le qualificazioni; i match validi per il main draw femminile scatteranno il 9 maggio, mentre quelli di primo turno maschile sono in programma dal 10 maggio
La finale femminile è prevista il 20 maggio, mentre il 21 ci sarà il gran finale con l’ultimo atto del tabellone ATP.
Le sessioni diurne scatteranno alle ore 11, mentre la sessione serale è in programma dalle ore 19.
Il programma di gioco così distribuito permetterà agli appassionati di beneficiare di due importanti novità: il superweekend centrale – con ben 40 match in programma sabato 13 e 24 match in programma domenica 14 maggio – e il sabato del 20 maggio che vedrà disputarsi le due semifinali maschili e la finale femminile.
Wild card
Le wild card per il tabellone principale maschile sono state assegnate a Matteo Arnaldi, Fabio Fognini, Luca Nardi, Francesco Passaro e Giulio Zeppieri; le wild card per le qualificazioni maschili sono andate a Gian Marco Ferrari, Flavio Cobolli, Matteo Gigante e Francesco Maestrelli.
Le wild card per accedere direttamente al main draw femminile sono state attribuite a Sara Errani, Lucia Bronzetti, Lucrezia Stefanini, Nuria Brancaccio, Camilla Rosatello, Matilde Paoletti, Diletta Cherubini e Lisa Pigato. Le wild card per le qualificazioni donne vanno a Martina Colmegna, Angelica Moratelli, Anna Turati, Deborah Chiesa e Federica Urgesi.
Sorteggi da cartolina
Il Colosseo e la scalinata di Piazza di Spagna sono i due luoghi scelti per i sorteggi dei tabelloni principali. Domenica 7 maggio, al Parco del Colle Oppio, con vista sull’anfiteatro Flavio, saranno svelati gli accoppiamenti del tabellone WTA 1000. Il giorno successivo, davanti alla scalinata che conduce a Trinita dei Monti, sarà svelato il main draw del torneo ATP 1000.
Il nuovo look del Foro Italico
Come già avvenuto in passato a parti invertite, quando in occasione dei Mondiali e degli Europei di nuoto gli spazi dello stadio Pietrangeli e del Centrale furono destinati alle gare di nuoto e nuoto sincronizzato, ora sarà il tennis a prendere in mano le chiavi della casa del nuoto.
Per la prima volta i tennisti entreranno nelle aree abitualmente destinate ai nuotatori (spogliatoi, players lounge, palestra, ristoranti e aree relax) permettendo così al site romano di svilupparsi su un’area totale di 125.000 mq.
All’interno del site ci sono 17 campi pratica, con Campo Centrale, Stadio Nicola Pietrangeli, Grand Stand Arena e il nuovo campo numero 12 a indossare i panni di campi principali e televisivi. Il ponte sospeso, invece, permetterà ai tennisti di passare dall’area delle piscine alla zona loro dedicata all’interno del Centrale.
Copertura televisiva senza eguali
L’evento del Foro Italico beneficerà di una copertura televisiva capillare. Il torneo maschile sarà visibile interamente su Sky Sport e in streaming su NOW.
Inoltre, un match ATP al giorno sarà trasmesso in chiaro e in diretta dai canali Mediaset e un secondo andrà in differita serale su SuperTennis.
Per il 15° anno consecutivo, la tv della FITP trasmetterà integralmente, in chiaro e in diretta, tutti gli incontri del tabellone femminile.
I match dell’evento femminile saranno visibili in contemporanea anche sulla piattaforma digitale SuperTenniX (iscrizione gratuita per i tesserati).
Inoltre, a partire dal 1° maggio, il palinsesto di SuperTennis sarà ancora più ricco grazie all’HbbTV che consentirà agli appassionati la visione gratuita di canali supplementari accessibili facilmente dal proprio telecomando.
I partner del torneo
Accanto a BNL BNP Paribas, title sponsor per il 17° anno consecutivo – e il cui impegno è stato rinnovato recentemente per altre numerose edizioni – il torneo vanta numerosi importanti partner al proprio fianco: Reale Mutua, la più importante compagnia di assicurazioni italiana, è official partner del torneo; BMW, che si conferma official car dell’evento; Joma, partner tecnico degli Internazionali BNL d’Italia, vestirà i giudici di linea, i raccattapalle e lo staff.
Garantiscono la loro presenza storica, sia con forme di visibilità in campo che attraverso spazi dedicati in area commerciale ed ospitalità, Algida, Asti DOCG, Dunlop, Emirates, EMU, Pepperstone, Rolex, Technogym, TicketOne e Valmora.
Tra gli official partner a partire da quest’anno si sono uniti, con il loro supporto, Edison, Nilox, VeChain ed Università e-campus. . La Radio Ufficiale del Torneo è RTL 102.5, mentre Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport ed Il Messaggero si confermano official media partner dell’evento.
Tutte le iniziative
Il Simposio Internazionale 2023, organizzato dall’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’, andrà in scena sabato 6 e domenica 7 maggio: si comincerà il 6 mattina alle ore 10.30 con l’udienza da Papa Francesco nell’Aula Paolo VI in Vaticano.
Nel pomeriggio il lavoro si trasferirà sui campi del Foro Italico per una manifestazione dal forte respiro internazionale, sia per il nome e il valore dei relatori (da Toni Nadal a Craig O’Shannessy, da Emilio Sanchez a Riccardo Piatti e Julio Velasco per citare solo i più noti) sia per i partecipanti (oltre 2.000 gli iscritti) provenienti da 30 paesi diversi, fra i quali Iran, Arabia Saudita, Colombia e Stati Uniti.
Per tutta la durata del torneo sarà a disposizione dei giovani uno Young Village: scolaresche degli istituti di ogni ordine e grado di tutta Italia, saranno coinvolte con l’obiettivo di avvicinare i giovani a tutti gli sport della racchetta (padel, pickleball, tennistavolo e squash). L’iniziativa richiamerà al Foro circa 40mila ragazze e ragazzi, cui vanno aggiunti 12mila allievi delle Scuole Tennis. Dal 5 al 7 maggio tornano gli ‘Internazionali di minitennis’, a cui potranno partecipare tutte le Scuole Tennis riconosciute dalla FITP.
Venerdì 19 maggio è prevista la ‘Special Edition di Tennis & Friends’, la manifestazione che da dodici anni promuove la cultura della prevenzione, dello sport e dei corretti stili di vita. Inoltre, dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, al Foro Italico tornerà ‘Vite da campioni’. Il talk permette a istituzioni e campioni dello sport di confrontarsi su temi che spaziano dalla politica al sociale e alla pratica sportiva.
Comments