
Il Gruppo Rossignol, per l’esercizio 2022-23, ha registrato una crescita molto forte delle sue attività, con un aumento del 28% e un fatturato di 401 milioni di euro (al 31 marzo 2023), dopo un forte rimbalzo nell’esercizio 2021-2022.
Entro il 2026, Rossignol prevede di generare quasi il 30% del suo business attraverso l’offerta di abbigliamento e calzature dedicate ad attività multi-stagionali e di montagna. Il Gruppo mira inoltre a sviluppare un terzo delle sue gamme di sci con un approccio di economia circolare entro il 2028.
Nonostante le condizioni di innevamento siano state variabili a seconda delle aree georgrafiche e dei periodi dell’anno, il Gruppo Rossignol è riuscito a sfruttare appieno l’elevata presenza nelle stazioni sciistiche e il crescente fascino della montagna e dei suoi benefici.
Di conseguenza, il 2022-2023 è stato un anno record. Il Gruppo Rossignol è in forte crescita in tutti i mercati (+36% in Francia, +39% in Europa, +16% in Nord America e +10% in Asia), e si sta sviluppando bene nelle attrezzature per gli sport invernali e nella categoria abbigliamento/calzature.
Questa dinamica di mercato si inserisce nel contesto promettente di una stagione agonistica eccezionale, con un totale di 146 podi e 40 vittorie in Coppa del Mondo in tutte le discipline, e un eccellente Campionato del Mondo (alpino e nordico) con 21 medaglie di cui 9 d’oro.
Quest’inverno, il Gruppo Rossignol ha presentato due importanti innovazioni con lo sci Rossignol Essential, che offre un potenziale di riciclabilità estremamente elevato (77%, 10 volte superiore a quello di uno sci da tradizionale), e il Dynastar Hybrid Core 2.0, un nuovo processo di produzione che consente di ridurre in modo significativo tutti gli indicatori ambientali misurati nell’ambito dell’analisi del ciclo di vita del prodotto.
Ascension 2026
Nel novembre 2022, il Gruppo Rossignol ha annunciato l’intenzione di raggiungere 500 milioni di euro di ricavi nel 2026, mettendo in atto i propri impegni ambientali e sociali attraverso il piano strategico Ascension 2026.
L’obiettivo principale di questo piano è quello di conciliare crescita qualitativa, performance industriale e un approccio più sostenibile. Per sostenere questa nuova ambizione, il Gruppo ha annunciato un pacchetto di investimenti globali di 50 milioni di euro entro il 2026 di cui 27 milioni di euro di investimenti industriali, e 15 milioni legati al programma di progresso ambientale RESPECT.
Nell’autunno del 2022, il Gruppo Rossignol ha annunciato la volontà di accelerare il proprio impegno produttivo verso un’economia circolare più responsabile per l’azienda e per l’ambiente, e di sostenere la trasformazione della sua base produttiva.
Il Gruppo Rossignol ha inoltre recentemente compiuto un altro passo importante nella sua politica di sviluppo sostenibile investendo nella propria piantagione di pioppi in Spagna nel 2023.
Rossignol ha inoltre collaborato con Fairly Made per migliorare la tracciabilità dei propri prodotti tessili e per comprendere meglio la loro impronta: trasparenza sull’approvvigionamento, sulla produzione e sull’impatto ambientale dei prodotti e per trovare aree di miglioramento per i prodotti futuri.
Con i suoi marchi di punta Rossignol e Dynastar, senza dimenticare Lange, Risport, Look e Kerma, il gruppo nato 116 anni fa con sede a Voiron, con vista sulle Alpi, ha registrato un fatturato record di 401 milioni di euro.
“Sono estremamente orgoglioso del notevole lavoro svolto dai nostri team negli ultimi due anni, che ha permesso al gruppo Rossignol di rafforzarsi solidamente dal punto di vista finanziario e commerciale. Grazie al loro talento collettivo e impegno costante, abbiamo raggiunto un anno record e un rimbalzo spettacolare in soli 24 mesi. Abbiamo così superato la soglia dei 400 milioni di euro di fatturato, in anticipo rispetto al nostro piano strategico Ascension 2026”, ha affermato in un comunicato Vincent Wauters. “Con un fatturato e un margine aumentati in modo significativo dal 2021. Il 2022/23 è quindi un anno da record, ben oltre le migliori performance pre-Covid. Forti di queste prestazioni collettive e del ritorno a un risultato netto positivo, continuiamo con fiducia e serenità nel nostro sviluppo e nell’investire per il futuro”.
Comments