
Prowinter Season Finale è alle porte e uno dei protagonisti dell’edizione 2023 sarà ancora una volta lo Ski Rental Summit. Un momento fondamentale per tirare le somme di quanto accaduto durante l’inverno, e sarà possibile grazie al consueto appuntamento con i dati raccolti da ProwinterLab per analizzare l’andamento e il sentiment di negozianti e noleggiatori.
Nella giornata di giovedì 13 aprile 2023, Fiera Bolzano invita tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori presso la propria struttura anche in seguito al successo dell’appuntamento fieristico di Prowinter dello scorso gennaio, che ha visto grande partecipazione e soddisfazione da parte di operatori, negozianti e aziende.
In questo secondo appuntamento avrà due momenti clou: lo Ski Rental Summit e la Festa dell’Atleta 2023 del Centro Sportivo Carabinieri – Sezione Sport Invernali.
Lo Ski Rental Summit
Si tratta del momento di riferimento per il confronto tra noleggiatori, negozianti e aziende. La prima parte dell’incontro sarà dedicata alla temuta crisi del personale, che fortunatamente non è stata riscontrata, andando a confermare il numero di addetti delle precedenti stagioni.
In particolare, questo tema, sarà approfondito con Claudio Corrarati, Presidente del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese) Trentino Alto Adige e i noleggiatori presenti: gli interventi verteranno anche sull’importanza della formazione del personale.
A seguire, verrà affrontato il tema assicurativo per i noleggi con ITAS Mutua e i suoi rappresentanti: di recente i noleggi hanno infatti iniziato ad offrire assicurazioni per danni e furto degli sci, oltre alla ormai obbligatoria polizza RC. Sarà inoltre l’occasione per conoscere i servizi offerti da ITAS Mutua nel settore, inclusa la polizza ITAS Snow.
Ski Rental Summit permetterà inoltre di tracciare un bilancio della stagione appena conclusa grazie ai dati raccolti dalla squadra di ProwinterLab, guidata da Alfredo Tradati, a cui sarà affidata la presentazione delle riflessioni sull’inverno appena concluso.

ph: @Marco Parisi
I dati
In generale, le aspettative di crescita del fatturato sono state rispettate, complice sicuramente il buon flusso di turisti proveniente dall’estero. Si mantiene costante il trend del calo della settimana bianca tout court, registrando un noleggio medio di quattro giorni nelle località montane: ne deriva che probabilmente gli ospiti non sciano per sei/sette giorni, ma intervallano le giornate sulla neve con altre attività.
La compagine femminile fa inoltre sentire la propria voce poiché si registra un aumento di richieste dello sci da donna. Inoltre, dall’osservatorio dei noleggi, scialpinismo e ciaspole si presentano in calo.
Un segnale positivo rilevato dall’indagine di ProwinterLab è quello relativo allo stato di salute del rapporto tra aziende produttrici e il fronte dei noleggiatori e negozianti, quest’ultimi indulgenti e comprensivi verso le difficoltà della supply chain nel comparto neve.
Al tavolo dei relatori per il comparto rent siederanno Linda Stricker e Kurt Ladstätter, rispettivamente presidente e ceo di Rentandgo, Matteo Bertolino di Skiset e Stefano Patella di Decathlon Rent. In rappresentanza delle aziende interverranno Corrado Macciò per Head, Pietro Colturi per Burton, Emilio Fontana per Amer Sport e Alessandro Costa di K2.
La Festa dell’Atleta 2023
A seguire, l’agenda della giornata prevede la Festa dell’Atleta 2023 del Centro Sportivo Carabinieri – Sezione Sport Invernali durante la quale verranno premiati i successi sportivi degli atleti dell’arma, con la presenza sul palco degli sciatori Federica Brignone e Dominik Paris, e della biathleta Lisa Vittozzi, solo per citarne alcuni.
Comments