
Per la stagione 2023-24 Atomic lancia la nuova generazione della linea da ski touring Backland dopo un’accurata valutazione scientifica del ciclo di vita. In questo modo, gli sci sono stati completamente riprogettati con una costruzione a basso impatto che offre una maggiore versatilità su tutti i terreni, una maggiore efficienza in salita e un migliore galleggiamento in neve fresca.
Riducendo le emissioni di CO2 del 30%, i nuovi sci Backland sono realizzati con una maggiore quantità di legno di provenienza locale e con più materiali riciclati. Disponibili come sci da uomo e da donna in larghezze comprese tra 85 e 95 mm, i Backland, a basso impatto, aprono la strada al futuro design responsabile e mirato degli sci di Atomic.
Il punto di partenza
Di sicuro, gli sport invernali sono quelli più colpiti dalla crisi climatica. In questo senso, nel 2021, Atomic ha condotto una ricerca approfondita, compresa una valutazione scientifica del ciclo di vita (LCA) del suo sci Backland 85, convalidata da una terza parte certificata in linea con la norma ISO 14040/44.
L’obiettivo era quello di ottenere un’immagine accurata dell’impatto sull’ambiente. I risultati: le materie prime sono state le principali responsabili dell’impatto, con i componenti in fibra di vetro e resina che hanno contribuito maggiormente all’impronta di carbonio complessiva dello sci.
Incorporando queste conoscenze, il team di ricerca e sviluppo di Atomic ha sviluppato una nuova costruzione che non solo riduce l’impatto dello sci, ma ne migliora anche le prestazioni sulla neve.
La tecnica
Rispetto al Backland 85 originale, gli sci Backland 2023-24 sono costruiti con più legno e materiale riciclato e meno metallo, fibra di vetro e resina.
Il nuovo profilo All-Terrain utilizza un’anima in legno di pioppo di provenienza locale, due anziché tre strati di fibra di vetro, lamine e lamine superiori in acciaio con un maggiore contenuto di materiale riciclato, nuovi fianchi che riducono gli scarti e una piastra di rinforzo dell’attacco in legno duro al posto del tradizionale rinforzo metallico dell’attacco che migliora notevolmente la resistenza all’estrazione.
Questa nuova combinazione di materiali e costruzione non solo riduce le emissioni di CO2 del 30%. Cambia anche la sciancratura e la forma dello sci, aggiungendo rigidità torsionale e ridefinendo il modello di flex per una maggiore versatilità sia in pista che fuori.
Inoltre, la punta tridimensionale più ampia e smussata, chiamata HRZN 3D, aumenta la superficie di appoggio per un migliore galleggiamento nella neve fresca e una migliore maneggevolezza in condizioni variabili, riducendo al contempo il peso dello swing per una sciata più facile e potente.
Il futuro
Per il momento, il nuovo design a basso impatto è presente in tutti gli sci Backland 2023-24 con una larghezza da 85 a 95 mm. Per il futuro, Atomic ha sviluppato una road map verso una produzione di sci più sostenibile e si impegna a condurre LCA su ogni aggiornamento del prodotto, in modo che ogni nuova costruzione offra l’opportunità di migliorare le prestazioni e ridurre l’impatto.
Comments