
Ad Anterselva, più di 50mila spettatori per un giro d’affari da 10 milioni di euro per la Coppa del Mondo di biathlon
Le gare
Si sono conclusi domenica 22 gennaio ad Anterselva i quattro giorni della tappa italiana della Coppa del Mondo di biathlon. Le ultime gare sono stare la staffetta femminile e maschile.
Si tratta di un appuntamento lungamente atteso: è il primo che ha visto il ritorno del pubblico dopo le chiusure causate dalla pandemia. Durante le ultime due edizioni della manifestazione infatti gli spalti sono rimasti deserti.
I danni sono stati notevoli, sia per l’impatto diretto che per l’indotto. La Coppa del Mondo di biathlon è infatti diventata con il tempo una delle principali competizioni di sport invernali per l’Italia.
Pre-pandemia, ad Anterselva si registravano circa 60mila spettatori paganti, con un incasso che sfiorava i 2 milioni di euro. Quest’anno, nonostante tutto, si sono previsti più di 50mila spettatori – anche perché molti tedeschi hanno optato per Oberhof, dove sono in programma i Mondiali a febbraio.
L’evento in costi
L’impegno per il comitato organizzatore non è di certo indifferente. L’ente privato che ha in concessione lo stadio del Comune – caso unico nel panorama internazionale degli sport invernali – deve sostenere spese considerevoli per gestire un tale afflusso di tifosi.
Ogni anno si considerano oltre 100k euro per il servizio navetta, 200k per il soggiorno di atleti e giudici, 250k per la preparazione di pista e neve, 380k per il noleggio di impianti temporanei. Infine, bisogna considerare i 600k per la promozione, le assicurazioni e gli stipendi delle persone che lavorano stabilmente alla manifestazione.
Il giro d’affari diretto del biathlon e delle gare di Anterselva si completa con i proventi dei diritti televisivi e delle sponsorizzazioni locali.
L’Ibu (International Biathlon Union) gestisce centralmente i diritti tv. Ne retrocede ad Anterselva una quota, circa 12b0k euro, che viene girata in toto alla Fisi.
Per quanto riguarda invece i diritti del marketing, l’Ibu ha rinnovato nel 2020, estendendolo fino al 2030, l’accordo con Infront. La società di intermediazione del Wanda Sports Group cinese gode di una partnership esclusiva. Il rapporto è stato sottoscritto per la prima volta nel 1994.
Sulla scia di questo rinnovo con l’Ibu anche il Biathlon World Cup Committee di Anterselva ha prolungato la partnership esclusiva con Infront per i propri diritti marketing fino alla fine della stagione 2029/30.
Comments