In questo articolo si parla di:

Sono sette i nuovi atleti che si uniscono al team Salomon Nordic per la stagione 2022-2023: sono tra i più forti dei loro circuiti e vanno a integrare una squadra già piena di atleti affermati.

Le nuove reclute Salomon

La squadra di Cross-Country si arricchisce di tre nuovi elementi. Nadine Fähndrich, svizzera, tra le più forti del suo circuito; Maria Hartz Melling, norvegese Medaglia d’Oro nello sprint ai Campionati Mondiali Juniores 2022; e Jules Lapierre, francese Medaglia di Bronzo alla staffetta dei Mondiali 2021.
La squadra del Biathlon invece guadagna quattro atlete: Ingrid Landmark Tandrevold, talento emergente norvegese; la nostra Lisa Vittozzi; la polacca Kamila Zuk; e Sara Andersson, medaglia d’oro e d’argento svedese al festival Olimpico Giovanile 2022.

Lisa Vittozzi

Ingrid Landmark-Tandrevold

Un team d’eccezione

La squadra della storica azienda francese fondata nel 1947 è già piena di talenti. Si sono distinti l’americana Jessie Diggins, con le sue due medaglie olimpiche a Pechino; la svedese Maja Dahlqvist, vincitrice della Coppa del Mondo Sprint 2022 e di due argenti e un bronzo alle Olimpiadi; e il francese Richard Jouve, che torna per difendere il suo titolo di Campione Assoluto Sprint nella Coppa del Mondo 2022.

Patrice Frison-Roche, che guida l’International Nordic Skiing Racing Service Team di Salomon, afferma di avere lo sguardo già rivolto alle Olimpiadi del 2026.  I nuovi atleti stanno costruendo la propria carriera e sono entusiasti di affidarsi a Salomon per farlo. Frison-Roche è anche particolarmente fiero del suo staff, che sta facendo un grande lavoro di scouting e aiutando gli atleti a progredire al massimo in questo sport.

La nuova stagione

Dopo il successo della scorsa stagione, che ha visto il team Salomon Nordic aggiudicarsi 150 podi in Coppa del Mondo, Sfere di Cristallo in sei diverse discipline e 25 Medaglie Olimpiche a Pechino, lo sguardo è rivolto alle prime gare di questa stagione che si terranno in Finlandia. La Coppa del Mondo di Sci Nordico si aprirà a Ruka, il 25-27 novembre, mentre a Kontiolahti si terrà quella di Biathlon, dal 29 novembre al 4 dicembre.
Altri due eventi rendono la stagione particolarmente entusiasmante: i Campionati del Mondo di Biathlon a Oberhof, in Germania, previsti per l’8 febbraio; e quelli di Sci Nordico a Planca, in Slovenia, il 21 febbraio.

I prodotti

Durante la stagione 2022-2023, gli atleti  si affideranno alla nuova collezione Salomon Nordic. Per lo skating sono stati scelti gli sci S/LAB Skate, gli scarponi S/LAB Carbon Skate e i bastoncini S/LAB Carbon Click; invece per lo stile classico gli sci S/LAB Classic, gli scarponi S/LAB Carbon Classic e i bastoncini S/LAB Carbon click.

La collezione presentata invece alle Olimpiadi del 2022 è disponibile al dettaglio per la stagione che inizia.

Usiamo il feedback dei nostri migliori atleti per realizzare prodotti dalle performance impeccabili” – Patrice Frison-Roche, Salomon International Nordic Skiing Racing Service Team.

L’azienda è da sempre impegnata a favorire il progresso negli sport di montagna, sia per i professionisti che per i principianti. I prodotti vengono sviluppati nel Design Center di Annecy, dove ha luogo una fervida collaborazione tra ingegneri, designer e atleti.