
La stagione dello sci alpino paralimpico azzurro inizia sabato 26 e domenica 27 novembre a Resterohe, con uno Slalom Speciale FIS e uno Slalom Speciale valido per la Coppa Europa.
La nuova stagione
Scendono finalmente in pista le atlete e gli atleti dello sci alpino paralimpico italiano. Dopo i buoni piazzamenti degli azzurri durante il mese di novembre nelle prime gare di Coppa del Mondo di snowboard paralimpico sul tracciato indoor di Landgraaf, in Olanda, caratterizzato da continue curve paraboliche, e anche in quelle di Coppa del Mondo di bob paralimpico, svoltesi a Lake Placid, negli Stati Uniti, vedremo i nostri atleti gareggiare nel comprensorio austriaco di Resterohe.
Gli atleti
Per il Comitato Italiano Paralimpico, gli atleti che si presenteranno sono Davide Bendotti e Federico Pellizzari per la categoria standing; Renè De Silvestro per la categoria sitting; e per la categoria blind Giacomo Bertagnolli (visually impaired) & Andrea Ravelli, Ylenia Sabidussi (visually impaired) & Martina Vozza, Chiara Mazzel (visually impaired) & Fabrizio Casal.
Oltre ai componenti della squadra A, in questo weekend gareggeranno anche i portacolori del GSPD (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa). In particolare, vedremo in gara Giorgio Giuseppe Porpiglia e Marco Menicucci per la categoria sitting i quali, dopo aver superato la prova della classificazione, parteciperanno al doppio Slalom Speciale FIS.

Bertagnolli e Ravelli a Pechino 2022
Lo staff tecnico
Gli sciatori italiani sono accompagnati da quest’estate da uno staff tecnico d’eccezione: Danny Gerardini, capo allenatore, Alessandro Intilia e Nicola Otelli. I tre non mancano di motivazione e sono pronti concretizzare l’intenso lavoro di allenamento svolto fin ora. Anche se le prime uscite a luglio si sono svolte in condizioni meteorologiche avverse, si è formato da subito un ottimo feeling. Completano la squadra Ugo Orsanelli, lo skiman, e la fisioterapista Elena Semplici.
Gerardini ha spiegato che tutti gli effettivi godono di una buona condizione di forma sia fisica che tecnica e che tutti gli allenatori sono curiosi di come i ragazzi risponderanno al primo confronto con gli avversari e di come romperanno il ghiaccio dopo un lungo periodo di preparazione.
“In Austria ci aspetta una pista molto ghiacciata, tuttavia credo che i nostri possano far bene. Dopotutto a Solda hanno dovuto adattarsi ogni giorno a diverse condizioni della neve” – Danny Gerardini, capo allenatore
Inoltre, Gerardini è felice di confermare la presenza in pista di Chiara Mazzel. L’azzurra, dopo una delicata operazione agli occhi, è rientrata in squadra a Solda. Dopo una serie di test dagli esiti positivi, è stato deciso di farla gareggiare nei due Slalom di Resterohe insieme alla sua guida Fabrizio Casal.

Mazzel e Casal in gara
Comments