
Eolo Sport City è il nuovo centro sportivo di Busto Arsizio che promette, alla provincia di Varese, un nuovo polo per il padel e il calcio a 5. 2.900 mq completamente ristrutturati all’interno del nuovo Busto Retail Park suddivisi in quattro aree: Area Padel (circa 1.750 mq); Area Calcio a 5 (circa 800 mq); Area Spogliatoi (circa 150 mq); Area bar reception (circa 200 mq), dotati di servizio di connettività internet di ultima generazione.
A sostegno di questo progetto è intervenuto Eolo in veste di partner, che ha trovato nell’idea di questa struttura una forte vicinanza di ideali e obiettivi. Tra i valori fondanti dell’azienda, leader nel campo della banda ultra-larga per il mercato residenziale e delle imprese, c’è un forte attaccamento al territorio di origine, nonché una profonda passione per lo sport.
Proprio il credere fortemente nell’attività sportiva ha portato Eolo a supportare in maniera concreta alcune manifestazioni sportive di rilievo internazionale, tra cui il Giro d’Italia, il Tor des Géants e i Mondiali di sci di Cortina.
Ora, in questo sodalizio territoriale e in qualità di main sponsor del centro sportivo, i suoi servizi tecnologicamente avanzati incoraggiano allo stesso tempo più persone possibili a porsi nuovi traguardi e impegnarsi con costanza per raggiungere risultati ambiziosi, sportivi o lavorativi che siano.
Il centro
Il desk reception costituirà la via d’accesso a tutti gli impianti e l’area bar sarà il vero e proprio biglietto da visita della struttura, caratterizzato da una grande vetrata sui campi da padel e con la possibilità di utilizzare gratuitamente il servizio di connettività internet in fibra 1 Gbps e rete Wi-Fi di ultima generazione.
Un centro sportivo all’avanguardia realizzato con servizi e materiali innovativi.
I campi da padel si avvarranno di tutti i migliori e più avanzati materiali, forniti e installati dalla più importante realtà sul mercato nazionale, Italian Padel/Forgiafer, con criteri di solidità e resistenza superiori alla media attualmente in circolazione con campi made in Italy e tappeti di gioco del World Padel Tour.
Grande novità sarà l’integrazione di un sistema di ripresa video EYES ON FUN che, su richiesta degli utenti, permetterà la registrazione video con punteggio, videoclip e highlight FUN, live streaming e condivisione social dei contenuti multimediali.
Anche i materiali del campo di calcio a 5 saranno all’avanguardia, in particolare l’erba sintetica, che andrà a simulare la sensazione di gioco di un vero e proprio campo in erba naturale, con tutte le caratteristiche di ammortizzazione fondamentali per la tutela delle articolazioni degli atleti.
Inoltre, tutti i campi all’interno dell’immobile offriranno condizioni di giocabilità costanti per quanto riguarda il clima, la luce e la qualità dell’aria. Per il periodo estivo sarà attivo un sistema di raffrescamento che permetterà agli utenti di giocare nelle migliori condizioni possibili anche nei mesi più caldi. Mentre dalla primavera 2022 l’offerta si completerà con campi outdoor.
Le dichiarazioni
“È con grande piacere che saluto questa importante novità che impreziosisce una zona della città che, dopo anni di oblio, sta diventando sempre più ricca di opportunità e di servizi. Ringrazio sia gli imprenditori che hanno creduto nelle potenzialità dell’area, sia Eolo che a sua volta ha investito in questo nuovo spazio sportivo, uno spazio di qualità che rende la città ancora più attrattiva, oltre a creare occasioni di lavoro e a favorire lo sviluppo economico del nostro territorio. Anche grazie al nuovo luogo di sport la città cambia volto e offre servizi sempre più all’altezza delle aspettative dei cittadini”, ha commentato il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli.
“Al già consistente patrimonio cittadino di impianti sportivi si aggiungerà a breve questa perla preziosa: il nuovissimo Eolo Sport City offrirà agli sportivi bustocchi (e non) ulteriori opportunità di praticare il loro sport preferito, che sia padel o calcetto, in ambienti realizzati con tecnologie all’avanguardia e con materiali e servizi di ultimissima generazione. La nuova struttura dimostra ancora una volta che Busto è Città Europea dello Sport a tutti gli effetti: grazie a chi ha investito e ha realizzato questo impianto anche con una grande attenzione nei confronti dei più giovani e dei valori educativi dello sport”, ha affermato l’assessore allo Sport Laura Rogora.
Comments