
Si chiama Vanderful ed è un progetto di volontariato promosso, organizzato e finanziato da Seeds Of Hope ODV, organizzazione di volontariato Italiana, operante in Africa, e in collaborazione con Surf4Children Onlus. Lunedì 2 agosto è andato il scena il primo laboratorio italiano, con l’obiettivo di offrire ai bambini la possibilità di giocare, essere socialmente attivi e imparare attraverso la natura, il teatro, l’artigianato e lo sport.
A Santa Marinella – nota spiaggia di surfisti sul litorale romano – e più precisamente presso lo stabilimento Danny’s Point, Francesco e Federico Gigli, insieme ad altri volontari, hanno allestito un piccolo laboratorio di artigianato per la costruzione di tavole da surf in legno. Sono proprio i bambini e i ragazzi diversamente abili che sono stati coinvolti nella costruzione delle tavole da surf Alaia, con materie prime naturali e sostenibili.
I volontari delle due associazioni hanno guidato i partecipanti al laboratorio in tutte le fasi di realizzazione, insegnando loro come trattare una materia nobile quale il legno, usando la propria creatività, precisione e soprattutto divertirsi, cimentandosi in attività a loro prima difficilmente accessibili.
Originaria della Polinesia, l’Alaia è una tavola in legno sottile dalla punta arrotondata e dalla coda squadrata, usata per scivolare sulle onde da centinaia di anni.
Si compone di legno di Paulownia, donato da Paulownia Italy, azienda italiana punto di riferimento nel settore e unica azienda produttrice di questa tipologia di piante in vitro sul territorio nazionale. L’albero della Paulownia, nel mondo anche conosciuto come albero della principessa, albero Kiri o albero della vita, è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Paulowniaceae, originaria della Cina e da secoli piantata altresì in Giappone. Quest’albero ha caratteristiche uniche, tra le quali la crescita ultra-rapida, l’alto assorbimento di CO2 e la produzione di un legno leggerissimo e molto resistente.
“Siamo partiti da un sogno. Abbiamo immaginato di poter rendere felici tutti i bambini del mondo, facendoli sorridere, giocare attraverso le arti creative, l’artigianato e lo sport. L’Africa è stato il primo territorio in cui siamo riusciti a portare qualche sorriso. Con la mia compagna Victoria abbiamo vissuto per diversi anni in Namibia, dove tutto è partito, per poi promuovere i nostri laboratori in Mozambico e Angola. Oggi siamo in Italia e siamo davvero felici di poter donare a questi ragazzi il nostro amore per il surf e per l’artigianato. Speriamo davvero che, al termine di questa esperienza, si possano ricordare della passione che muove ognuno di noi. Crediamo che attraverso l’amore, il coraggio, la dedizione e la fantasia ognuno di noi sia in grado di realizzare i propri sogni“. Così Francesco, direttore e volontario di Vanderful.
Aperto e visitabile da tutti, il laboratorio è il logo giusto per scoprire la cultura delle tavole da surf Alaia, commissionarne la realizzazione o acquistare prodotti naturali di artigianato in legno o piantine di Paulownia.
Il ricavato del progetto sarà interamente destinato a finanziare i prossimi progetti di volontariato dell’organizzazione. Seeds Of Hope ODV in futuro ha tra i suoi obiettivi quello di aprire centri permanenti di gioco e educazione alternativa sul territorio africano.
Comments