
Scelte tecnologiche di alto profilo e nel rispetto e protezione dell’ambiente: questo l’impegno di Macron #4ThePlanet nei confronti della sostenibilità applicato nella propria produzione. Un esempio concreto sono le maglie Eco-Fabric prodotte con tessuto Eco-Softlock, poliestere 100% proveniente da plastica riciclata e certificato dal Global Recycled Standard.
Antonio Dalle Fabbriche, quality assurance manager di Macron, spiega cosa è il tessuto EcoFrabric: “Un tessuto che presenta un doppio vantaggio per l’ambiente: consente di usare meno risorse, per la sua produzione perché consumiamo meno acqua e meno energia; inoltre la materia prima è composta da rifiuti in PET che, se non utilizzati, dovrebbero comunque essere smaltiti. Dopo averlo trattato si ottiene un filato che ha le stesse identiche prestazioni di quello che non riciclato. Una maglietta ci permette di riciclare circa 13 bottigliette in PET da mezzo litro. Controlliamo rigidamente tutta la filiera produttiva e alla fine la maglietta che otteniamo è certificata al 100% da Global Recycled Standard. Per noi si tratta di una sfida importante e possiamo offrire ai nostri clienti un’idea di sport sempre più sostenibile”.
Dal riciclo generiamo nuova passione
Questo è il messaggio che Macron e Lazio, insieme, hanno voluto dare con la campagna di lancio della nuova maglia “Home” della squadra biancoceleste. Un messaggio che ha voluto attirare tutta l’attenzione possibile sul tema della sostenibilità e il rispetto per l’ambiente.
Si è creata la giusta attesa per una maglia che è tradizionalmente biancoceleste ma con l’anima fortemente green. Attraverso la voce narrante di Pino Insegno, si scopre come da una bottiglia di plastica si ottenga il PET riciclato, che poi diventa filato per realizzare una t-shirt.
Una maglia, quella della Lazio, che continua nel solco della tradizione ultracentenaria, rappresentando un simbolo di appartenenza per i sostenitori biancocelesti, marche da oggi interpreta anche un messaggio di attenzione e sensibilità al tema dell’ambiente, alla salvaguardia dell’ecosistema e all’economia circolare.
Comments