
Con l’apertura degli impianti di risalita di Movimënt, avvenuta sabato mattina, può dichiararsi aperta la stagione estiva che proseguirà sino al 26 settembre.
Famiglie e amanti dello sport sono attesi in Alta Badia, dove grandissima attenzione è stata riservata alla sicurezza, aspetto principale in questo particolare momento. Le cabinovie e seggiovie saranno sanificate giornalmente dal personale addetto.
E proprio per tutelare ancor di più gli utenti, tutte le diverse tipologie di tessere – tra le altre la Movimënt Daily Card, l’Alta Badia Summer e la Dolomiti Super Summer – potranno essere acquistate online (a questo link), proprio per evitare code e affollamenti nelle biglietterie. Inoltre saranno in modalità contactless, un’ulteriore soluzione per facilitare e rendere più agevole l’accesso ai tornelli; infatti tale procedura è resa più semplice dai lettori Qr Code installati presso tutti gli impianti di risalita dell’Alta Badia, che leggeranno le tessere direttamente da telefonino e dai pickup box allestiti in vari punti strategici e daranno la possibilità di ritirare le tessere pluri-giornaliere 24 ore su 24.
Per famiglie e bambini
Anche per questa stagione la montagna sembra essere meta di moltissime famiglie, che hanno già iniziato ad affollare il parco e sono pronte a praticare sport all’aria aperta, a respirare a pieni polmoni l’aria dei 2.000 metri di quota, a riconnettersi con la natura. Ma soprattutto sono certe di ritrovare un contesto naturale a misura di bambino: infatti si potrà godere di parchi dedicati, un calendario di attività, un servizio di animazioni e, per i più piccoli, comodi passeggini appositamente studiati per i percorsi di montagna, noleggiabili al Piz La Ila, al Piz Sorega e al Col Alt.
A partire dal 21 giugno sarà disponibile un ricco programma di sport e attività di gruppo da poter svolgere in compagnia di animatori. I bambini si divertiranno con il geocaching andando a caccia di tesori con il gps, si orienteranno con bussola e cartina praticando l’orienteering, parteciperanno ai e-mountainbike tour per adulti e ragazzi dai 14 anni in su.
Il giovedì sarà la giornata dedicata al mondo delle api con “Movimënt dles Ês”: in compagnia di un accompagnatore i bambini seguiranno un percorso da Piz Sorega al Bioch. Di tappa in tappa si impareranno tante curiosità su questi insetti attraverso giochi a tema, alveari osservabili dall’interno e piccole sfide. Tra agosto e settembre sono previsti cinque incontri con un vero apicoltore: sarà lui a condurre la passeggiata alla scoperta delle api, integrandola con un laboratorio del gusto basato su tanti mieli differenti.
Bike e outdoor
Luogo ideale per gli amanti della bici, le Dolomiti offrono i “Bike Beats”, percorsi “flow” e scorrevoli in terra o sabbia battuta con piccoli ostacoli, northshore, bumps e salti di varia difficoltà, oltre a delle fototrap (fotocamere in posizione strategica pronte a immortalare chi scende). Una sferzata di energia, adrenalina e vitalità: lo sport in alta quota regala sensazioni intense, ossigena la mente e i muscoli.
Per gli amanti del trekking e dell’escursionismo, invece, sarà possibile salire in quota e spostarsi comodamente tra un paese e l’altro dell’Alta Badia utilizzando solo gli impianti di risalita, come per esempio la seggiovia La Fraina e la seggiovia Bamby, che uniscono Piz Sorega e Piz La Ila. Un modo semplice ed ecosostenibile per raggiungere ogni punto del parco comodamente, a piedi e utilizzando mezzi puliti alimentati da fonti rinnovabili.
Movimënt in versione smartworking
Lavorare immersi nella natura e tranquillità, circondati da un panorama unico e respirando aria pulita. Sono due le postazioni per lo smartworking a Piz La Ila e in zona Bioch aperte, anche per quest’estate, da Movimënt. Uno smart working green in quanto le prese di corrente sfruttano l’energia dei pannelli fotovoltaici. Una volta richiuso il computer portatile, lo si può lasciare in appositi armadietti e andare a “ricaricarsi” su prati e sentieri, immergendosi nella natura.

©MattiaDavare
(Credits photo © MattiaDavare)
Comments