
Nel 2015 10,5 milioni di tonnellate di tessuti sono finite nelle discariche. Dopo sei anni la cifra è inesorabilmente aumentata, ma una delle cose più responsabili che ognuno di noi può fare in qualità di consumatore è utilizzare i propri capi e attrezzature il più a lungo possibile. Per questo Patagonia già lo scorso anno aveva proposto dei tutorial sulla cura e sulle riparazioni dei vestiti.
È vero che nulla dura per sempre, ma Patagonia continua lo stesso a proporre nuovi modi per riciclare i prodotti che realizza una volta che raggiungono inevitabilmente il termine del proprio ciclo di vita e non possono più essere riparati. Per esempio tutto quello che viene acquistato del marchio e che non è più riutilizzabile o riparabile in alcun modo può essere restituito, affinché possa essere riciclato in nuove fibre o tessuti oppure possa essere riadattato nel caso non sia ancora pronto per il riciclo. Questo tipo di filosofia è intrinseca nei valori di Patagonia, motivo per cui il brand aderisce a Worn Wear.
Ideata nel 2013, questa campagna ha lo scopo di incoraggiare le persone a prendersi cura dei propri capi, aggiustandoli se necessario, per fare in modo che durino il più possibile. Riparare gli indumenti anziché comprarne di nuovi ogni stagione, è uno dei gesti più importanti che si possano fare per proteggere e tutelare il pianeta e per ridurre le emissioni di CO2, i rifiuti e l’acqua necessari per realizzarne uno da capo. Per esempio è possibile ridurre il consumo di carbonio, di rifiuti e di acqua del 20-30% anche solo utilizzando un indumento per appena nove mesi in più.
Per domani, sabato 20 febbraio, Patagonia ha organizzato un evento online per scoprire come riparare i propri capi da casa (e tenerli lontani dalle discariche). Alle ore 19 l’esperta di riparazioni Raffaella “La Raffa” Spampanato mostrerà come riparare cerniere, buchi, strappi e altro e risponderà a ogni domanda. Trascorrendo più tempo a casa, questo può essere l’anno giusto per riparare i capi danneggiati e dare una mano l’ambiente. Per registrarsi all’evento cliccare qui.
Comments