
Conto alla rovescia per il via della 44esima edizione della Granfondo Dobbiaco-Cortina. Nel weekend del 23 e 24 gennaio 2021, si rinnova l’appuntamento che, nonostante tutte le difficoltà portate dal Covid, anche quest’anno sarà presente nel calendario fondistico delle ‘long distance’ e farà parte ancora una volta del circuito Visma Ski Classics.
Neve abbondante e piste pronte ad accogliere gli atleti da tutto il mondo per un panorama sulle Tofane davvero immacolato mentre si è lavorato a lungo per tirare a lucido i chilometri di pista che da Dobbiaco portano a Cortina.
L’impegno del comitato organizzatore per mantenere in calendario questa granfondo tanto amata è stato veramente incredibile, e sono stati proprio il presidente Herbert Santer e il ‘vice’ Igor Gombač in prima persona a scendere in campo per adempiere a tutte le disposizioni al fine di rispettare le norme in vigore.
Gare ‘a porte chiuse’, iscrizioni limitate a 600 atleti per la prova in classico e a 450 per quella in skating, mascherine da indossare anche nelle zone di partenza ed arrivo e controllo della temperatura corporea che, il giorno della gara Dobbiaco-Cortina, non dovrà superare i 37,5°C.
Gli atleti dei Team Pro in particolare dovranno seguire un severo protocollo ed eseguire il tampone come tutte le persone coinvolte strettamente con gli atleti. Insomma la priorità del comitato organizzatore della Dobbiaco-Cortina sono la sicurezza e la salute dei partecipanti e di tutte le persone che lavorano allo svolgimento dell’evento.
Dall’aeroporto militare di Dobbiaco partiranno i 42 km in tecnica classica e i 32 km in skating che porteranno nel pieno centro di Cortina, lungo l’affascinante e panoramico tracciato della ‘Ferrovia delle Dolomiti’ che tra il 1921 ed il 1964 collegava le province di Bolzano e Belluno.
Comments