
Il 2020 è stato l’anno delle incertezze e questo 2021 sembra iniziare senza poche difficoltà, anche per quelle gare che sono diventate il simbolo di uno sport.
Proprio quest’anno la Marcialonga, nata un po’ per caso e un po’ per scommessa grazie alla passione per lo sci di fondo di quattro amici, Mario Cristofolini, Giulio Giovannini, Roberto Moggio e Nele Zorzi, spegne ben 50 candeline.
La gara si svolgerà regolarmente, il comitato organizzatore ha fatto di tutto perché gli atleti e lo staff possano godere dell’evento in totale sicurezza. Ma si è in attesa del via libera delle istituzioni, atteso per il 15 gennaio. Per chi invece non se la sentisse, c’è la possibilità di rimandare l’iscrizione al 2022, senza perdere il posto nel proprio gruppo di merito!
Di seguito ecco la lettera che il comitato Marcialonga ha pubblicato sul proprio sito e sulle pagine social.

Cari amici fondisti,
vogliamo condividere con voi alcuni pensieri: fin dall’inizio di questa stagione il comitato Marcialonga si è interrogato riguardo l’organizzazione della 48esima edizione e, sebbene la volontà non lasciasse spazio a dubbi, il cuore imponeva delle doverose riflessioni vista la particolare situazione.
Dopo il successo della Marcialonga Running di settembre e dopo numerosi confronti, ci siamo convinti che annullare l’evento in autunno sarebbe stata la decisione più semplice, ma una vera sconfitta sotto ogni altro aspetto.
Naturalmente pensare di organizzare un evento in un momento tanto delicato significava stravolgere diverse tradizioni, con il rischio anche di snaturare un appuntamento che da 50 anni è entrato nei cuori di concorrenti, valligiani, sostenitori.
Eravamo comunque sicuri dei nostri mezzi e delle nostre risorse umane e, sempre con l’intenzione di fare la scelta più giusta, ci siamo organizzati e districati tra regole, Dpcm, colori e quant’altro preparando una pista che, grazie anche alle abbondanti nevicate, da anni non era così bella, e predisponendo a dovere ogni dettaglio dell’evento.
Durante le festività abbiamo avuto modo di confrontarci con le autorità provinciali e, dopo un’attenta analisi del protocollo, anche queste hanno di fatto confermato la bontà del nostro lavoro, chiedendo di attendere il 15 gennaio e dunque l’ennesimo Dpcm per l’autorizzazione definitiva.
In attesa di questa data, stiamo preparando tutte le informazioni che serviranno agli atleti e non solo per potersi organizzare al meglio, secondo le modifiche purtroppo necessarie per questa 48esima edizione: accesso all’ufficio gare, trasporti, modalità di partenza, percorso, ristori, ristoro finale, ecc… Tutto questo verrà spiegato in dettaglio non appena saremo sicuri che le informazioni che daremo saranno corrette secondo le regole in procinto di essere emanate.

Quello che possiamo anticipare ora è che l’impegno è massimo e che con l’aiuto di tutti potrà essere un evento piacevole ma soprattutto sicuro. Inoltre, confrontandoci anche con la FISI abbiamo la conferma che gli atleti tesserati potranno spostarsi per partecipare alla gara, essendo questa di interesse nazionale e internazionale.
Questo è il nostro punto di vista, naturalmente ci rendiamo conto che dal punto di vista di voi atleti tanti possono essere i punti interrogativi: allenamento, motivazione, trasferta, salute, solo per citarne alcuni.
Raccogliendo gli spunti da molti offerti, il comitato organizzatore Marcialonga ha deciso di offrire a tutti la possibilità di trasferire la propria iscrizione al 2022, mantenendo il proprio gruppo di merito. Ci sarà tempo fino al 20 gennaio per compilare il modulo a questo link e accettare questa opportunità, che prevede di completare l’iscrizione alla 49esima Marcialonga 2022 con il pagamento del 50% della quota base ovvero 37,50 euro. Le modalità verranno comunicate dopo il 31 gennaio 2021.
Ci auguriamo con cuore di poter condividere con tutti quanti lo vorranno una giornata di sport e piacere sugli sci, rimandando invece l’appuntamento di un anno per chi si sentirà più tranquillo nel seguire questa edizione in tv, sognando la 49esima Marcialonga del 30 gennaio 2022.
(Foto © Marcialonga – Gaia Panozzo Photography)
Comments