
Il 9 gennaio il brand canadese ha lanciato il suo programma Gear Library nei suoi negozi del Nord America. Di cosa si tratta? Di fornire ai clienti la possibilità di provare l’abbigliamento e l’attrezzattura di cui hanno bisogno. Gratis. Ideata sull’onda del successo dei test prodotto realizzati all’interno di apprezzati eventi come la Climbing Academy e la Alpine Academy, Gear Library offrirà un’esperienza simile a un livello più locale.
“Vogliamo dare alle communities che amano il nostro brand e l’outdoor in generale la possibilità di provare i nuovi prodotti, e ispirare queste persone a partire per avventure locali” – ha dichiarato Stephanie Jamieson , Arc’teryx Retail Marketing Manager.
“Sappiamo che sia le persone che non conoscono il marchio sia i fan di lunga data apprezzeranno l’opportunità di provare i prodotti come parte del loro kit. È l’estensione dei nostri servizi in-store e dei nostri eventi, ma in ultima analisi la nostra mission è quella di ispirare le persone a andare là fuori con amici e con la propria famiglia per condividere le proprie avventure”.
Ogni negozio si doterà di un proprio particolare mix di prodotti tra cui gli utenti potranno scegliere. Unica clausola per il prestito: lasciare un deposito e la firma di una ricevuta legale. Durata del prestito: fino a quattro giorni.
“Le nostre communities sono molto grate di questo servizio, oltre a dar la possibilità di testare i prodotti puntiamo a generare contenuti che raccontino a tutti dove questi prodotti sono stati utilizzati. Vogliamo celebrare i nostri terreni di gioco vicino a casa e come gli utenti li esplorano con i nostri prodotti addosso”.
Condividere microavventure
Per celebrare il lancio della Gear Library ogni consumatore che prenderà in prestito il prodotto è incoraggiato a condividere la propria avventura su Instagram usando gli hashtag dei punti vendita (es. #arcteryxtoronto) e taggando #gearlibrary, entrando così nel concorso (che si è chiuso il 14 gennaio) per ricevere un intero kit di prodotti. Inoltre, chi usufruirà del servizio riceverà al momento del ritorno dell’attrezzattura una delle sette toppe limited edition dedicate, una per ogni regione.
Un’iniziativa volta a ottenere benefici commerciali?
“Non stiamo misurando i risultati in termini di vendite dell’iniziativa. Questa azione vuole essere innanzitutto un’opportunità per Arc’teryx per rendere le attività outdoor più accessibili”, ha spiegato Jamieson. “Si tratta di uno strumento di acquisto utile per conoscere la nostra ampia gamma di prodotto. La missione della nostra azienda è ‘build tools to enable and inspire’ e la Gear Library è un’estensione di questo obiettivo. Puntiamo a riempire il gap dell’armadio di qualcuno per permettere di realizzare le proprie sfide e godersi al meglio questa stagione invernale”.
Comments